
Programmatore irrigazione Hunter XCH-600 Hybrid
Programmatore centralina irrigazione Hunter XCH 600 Hybrid - 6 Zone - Alimentazione a pile - Installazione interna / esterna
COD. PRODOTTO: IGXCH600Il programmatore XC Hybrid fornisce potenza ininterrotta in quanto opera con Solenoidi Bistabili a 9 V (installare elettrovalvole VDC) ed è alimentato a Batteria.
L'alimentazione a corrente è possibile con il trasformatore accessorio acquistabile separatamente.
Predisposto per installazioni sia all'interno che all'esterno, XC Hybrid è disponibile in modelli con armadietto in plastica.
Caratteristiche
- Gestisce solenoidi bistabile a CC (9 V)
- Zone / settori irrigui: 6
- Trasformatore: interno
- Tipo di utilizzo: interno / esterno
- Produttore: Hunter Industries
- Paese di produzione: San Marcos, California, USA
Dimensioni
- Altezza: 22 cm
- Lunghezza: 17,5 cm
- Profondità: 9,5 cm
CARATTERISTICHE
- Alimentato a batterie e/o corrente
- Tipo: Fisso
- Armadietto: Plastica per interni/esterni; acciaio inossidabile per esterni
- Programmi indipendenti: 3
- Partenze giornaliere per programma: 4
- Tempo di funzionamento massimo della stazione: 4 ore
- Gestisce solo solenoidi bistabili a CC (9 V)
- Periodo di garanzia: 2 anni
FUNZIONI AVANZATE
COMPATIBILE CON IL KIT PANNELLO SOLARE
Il Kit pannello solare (SPXCH) elimina la necessità delle batterie offrendo un'operatività senza manutenzione.
Il pannello solare garantisce un funzionamento privo di manutenzione grazie all'energia solare che alimenta il programmatore 24 ore al giorno, 7 giorni la settimana, per molti anni di funzionamento.
Una volta collegato, il pannello solare fornisce il 100% dell'alimentazione al programmatore eliminando così la necessità di utilizzare batterie alcaline.
Questa alternativa innovazione ecologica è più compatibile con l'ambiente e consente il funzionamento del programmatore senza manutenzione.
MEMORIA EASY RETRIEVE™
Utilità di backup manuale che memorizza la pianificazione di un programmatore nella sua totalità e i suoi dati di configurazione in una memoria di backup. In questo modo, è possibile ripristinare in qualsiasi momento la pianificazione dell'irrigazione salvata.
La funzione può essere utilizzata per ripristinare le impostazioni iniziali di un programmatore dopo essere stato manomesso oppure all'inizio di una nuova stagione.
PARTENZA MANUALE CON UN SINGOLO PULSANTE
Permette all'utente di avviare/testare manualmente qualsiasi stazione o programma semplicmente premendo un pulsante (freccia destra o PRG) e quindi modificandone il tempo di irrigazione.
Per passare alla seguente stazione basterà premere il tasto freccia destra.
BYPASS DEL SENSORE PIOGGIA
Permette di scavalcare l'azione di blocco del sensore meteo installato (Rain-Clik, Freeze-Clik, Wind-Clik, ecc) in caso di necessità. Quando l'interruttore è impostato su “Bypass” il programmatore ignora il segnale proveniente dal sensore ed esegue l'irrigazione normalmente.
RITARDO DI IRRIGAZIONE PROGRAMMABILE
Numero di giorni, specificato dall'utente, in cui il programmatore rimarrà in modalità Spento (Off) per poi tornare automaticamente all'irrigazione automatica. Ciò impedirà l'irrigazione durante lunghi periodi di tempo avverso ma la riattiverà automaticamente senza richiedere un nuovo intervento sul programmatore.
Il programmatore visualizza sul display il numero di giorni rimanenti prima della ripresa dell'irrigazione.
MEMORIA PERMANENTE
Questa funzione offre una protezione contro un'alimentazione non affidabile. Memorizza l'ora attuale, il giorno e i dati del programma.
REGOLAZIONE STAGIONALE GLOBALE
Questa funzione permette rapidi aggiustamenti ai tempi di irrigazione tramite una scala graduata in percentuale. Durante la stagione di picco impostare la regolazione stagionale al 100%. Se le condizioni atmosferiche richiedono meno acqua, inserire un adeguato valore percentuale (es. 50%) per limitare i tempi di irrigazione senza dover modificare ogni stazione nel programma.
RITARDO TRA STAZIONI
Gli utenti possono programmare un ritardo tra le stazioni quando il programmatore passa da una stazione all'altra. Il ritardo può durare pochi secondi (per consentire di chiudere le valvole più lentamente) o periodi più lunghi (per avere più tempo per la ricarica dei serbatoi di pressione), in base alle esigenze degli utenti.
PROGRAMMABILITÀ DEI SENSORI
Possibilità di specificare quale programma verrà arrestato in risposta a un allarme specifico di un sensore. Permette ai programmi non interessati dal sensore di continuare le operazioni automatiche.